Firetel Assistance

Antincendio e Sicurezza

  • Home
  • Chi Siamo
  • Catalogo
    • Pompieristica
    • Impianti
    • Serramenti
    • Antinfortunistica
    • Pronto Soccorso
    • Segnaletica
  • Galleria
  • Normative
  • Contatti
  • Area Riservata
Home > Archivi per Marzo 2017 > Pagina 6

Archivi per Marzo 2017

Retraining Primo Soccorso – Categoria A

(Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 15 Luglio 2003, n. 388)

Destinatari

Il corso è rivolto a quei lavoratori che sono stati designati dal Datore di Lavoro a ricoprire il ruolo di addetti al primo soccorso aziendale e che hanno già frequentato il corso di primo soccorso della durata di 16 ore (gruppo A).
Tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi al primo soccorso devono ricevere una specifica formazione e successivo aggiornamento.

Programma didattico

I contenuti minimi del corso di aggiornamento rivolto agli addetti al primo soccorso, ai sensi del D.M. 15 Luglio 2003, n. 388, risultano essere i seguenti:

ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO

Sostenimento delle funzioni vitali:

  • posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
  • respirazione artificiale
  • massaggio cardiaco esterno

Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:

  • lipotimia, sincope, shock
  • edema polmonare acuto
  • crisi asmatica
  • dolore acuto stenocardico
  • reazioni allergiche
  • crisi convulsive
  • emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico

ACQUISIRE CAPACITA’ DI INTERVENTO PRATICO

  • Comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
  • Primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • Primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
  • Rianimazione cardiopolmonare
  • Tamponamento emorragico
  • Sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
  • Durante il corso ci si avvarrà di supporti audiovisivi e verrà distribuita ai partecipanti documentazione tecnica inerente gli argomenti trattati

Durata

La durata del corso è di 6 ore, a cui si aggiunge il tempo per la verifica di apprendimento finale. Per ottenere l’attestato al corso di formazione occorre partecipare almeno al 90% delle ore di formazione previste.

Modalità di iscrizione

Per accedere al corso occorrerà compilare, in tutte le sue parti, il modulo di iscrizione (scaricabile all’interno della sezione Corsi Formazione in aula) che dovrà essere inviato via fax al numero 06 97252023 o tramite mail infoantincendio@fastwebnet.it allegando anche copia del bonifico che dovrà essere effettuato 5 giorni prima della data di inizio del corso. Seguirà fattura quietanziata.

Numero massimo partecipanti

Il numero massimo di partecipanti è pari a 20 unità.

Verifica dell’apprendimento

Alla fine del corso si accederà al test di apprendimento finale degli argomenti trattati tramite domande a risposta multipla; se superato, Vi verrà fornito l’attestato nominativo di partecipazione al corso ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 15 Luglio 2003, n. 388.

Validità

Aggiornamento su piano triennale, della durata minima di 6 ore.

Corso per Primo Soccorso – Categoria B-C

(Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 15 Luglio 2003, n. 388)

Destinatari

Il corso è rivolto a quei lavoratori che sono stati designati dal Datore di Lavoro a ricoprire il ruolo di addetti al primo soccorso aziendale, in aziende ovvero le unità produttive classificate di gruppo B o C. Tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi al primo soccorso devono ricevere una specifica formazione.

Programma didattico

I contenuti minimi del corso di formazione rivolto agli addetti al primo soccorso, ai sensi del D.M. 15 Luglio 2003, n. 388, risultano essere i seguenti:

ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO

  • cause e circostanze dell’infortunio (luogo, n. persone coinvolte, stato degli infortunati etc.)
  • comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza

RICONOSCERE UN EMERGENZA SANITARIA

  • scena dell’infortunio
  • raccolta delle informazioni
  • previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
  • accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
  • funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
  • stato di coscienza
  • ipotermia e ipertermia
  • nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
  • tecniche di auto-protezione del personale addetto al soccorso

ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO

  • sostenimento delle funzioni vitali
  • posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle vie aeree
  • respirazione artificiale
  • massaggio cardiaco esterno
  • riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
  • lipotimia, sincope, shock
  • edema polmonare acuto
  • crisi asmatica
  • dolore acuto stenocardiaco
  • reazione allergiche
  • crisi convulsive
  • emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico

CONOSCERE I RISCHI SPECIFICI DELL’ATTIVITA’ SVOLTA

ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO

  • cenni di anatomia
  • lussazioni, fratture e complicanze
  • traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
  • traumi e lesioni toraco-addominali

ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTE DI LAVORO

  • lesioni da freddo e da calore
  • lesione da corrente elettrica
  • lesioni da agenti chimici
  • intossicazioni
  • ferite lacero contuse
  • emorragie esterne

ACQUISIRE CAPACITA’ DI INTERVENTO PRATICO

  • Comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
  • Primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • Primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • Tecniche di tamponamento emorragico
  • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Tecniche di pronto soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

Durante il corso ci si avvarrà di supporti audiovisivi e verrà distribuita ai partecipanti documentazione tecnica inerente gli argomenti trattati.

Durata

La durata del corso è di 12 ore, a cui si aggiunge il tempo per la verifica di apprendimento finale. Per ottenere l’attestato al corso di formazione occorre partecipare almeno al 90% delle ore di formazione previste.

Modalità di iscrizione

Per accedere al corso occorrerà compilare, in tutte le sue parti, il modulo di iscrizione (scaricabile all’interno della sezione Corsi Formazione in aula) che dovrà essere inviato via fax al numero 06 97252023 o tramite mail infoantincendio@fastwebnet.itallegando copia del bonifico bancario che dovrà essere effettuato 5 giorni prima della data di inizio del corso. Seguirà fattura quietanziata.

Numero massimo partecipanti

Il numero massimo di partecipanti è pari a 20 unità.

Verifica dell’apprendimento

Alla fine del corso si accederà al test di apprendimento finale degli argomenti trattati tramite domande a risposta multipla; se superato, Vi verrà fornito l’attestato nominativo di partecipazione al corso ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 15 Luglio 2003, n. 388.

Validità

Aggiornamento su piano triennale, della durata minima di 4 ore.

Corso per primo soccorso – Categoria A

(Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 15 Luglio 2003, n. 388)

Destinatari

Il corso è rivolto a quei lavoratori che sono stati designati dal Datore di Lavoro a ricoprire il ruolo di addetti al primo soccorso aziendale, in aziende ovvero le unità produttive classificate di gruppo A. Tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi al primo soccorso devono ricevere una specifica formazione.

Programma didattico

I contenuti minimi del corso di formazione rivolto agli addetti al primo soccorso, ai sensi del D.M. 15 Luglio 2003, n. 388, risultano essere i seguenti:

ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO

  • cause e circostanze dell’infortunio (luogo, n. persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.)
  • comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza

RICONOSCERE UN EMERGENZA SANITARIA

  • scena dell’infortunio
  • raccolta delle informazioni
  • previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
  • accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
  • funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
  • stato di coscienza
  • ipotermia e ipertermia
  • nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
  • tecniche di auto-protezione del personale addetto al soccorso

ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO

  • sostenimento delle funzioni vitali
  • posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle vie aeree
  • respirazione artificiale
  • massaggio cardiaco esterno
  • riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
  • lipotimia, sincope, shock
  • edema polmonare acuto
  • crisi asmatica
  • dolore acuto stenocardiaco
  • reazione allergiche
  • crisi convulsive
  • emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico

CONOSCERE I RISCHI SPECIFICI DELL’ATTIVITA’ SVOLTA

ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO

  • cenni di anatomia
  • lussazioni, fratture e complicanze
  • traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
  • traumi e lesioni toraco-addominali

ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTE DI LAVORO

  • lesioni da freddo e da calore
  • lesione da corrente elettrica
  • lesioni da agenti chimici
  • intossicazioni
  • ferite lacero contuse
  • emorragie esterne

ACQUISIRE CAPACITA’ DI INTERVENTO PRATICO

  • Comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
  • Primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • Primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • Tecniche di tamponamento emorragico
  • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Tecniche di pronto soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

Durante il corso ci si avvarrà di supporti audiovisivi e verrà distribuita ai partecipanti documentazione tecnica inerente gli argomenti trattati.

Durata

La durata del corso è di 16 ore, a cui si aggiunge il tempo per la verifica di apprendimento finale. Per ottenere l’attestato al corso di formazione occorre partecipare almeno al 90% delle ore di formazione previste.

Modalità di iscrizione

Per accedere al corso occorrerà compilare, in tutte le sue parti, il modulo di iscrizione (scaricabile all’interno della sezione SERVIZI Formazione in aula) che dovrà essere inviato via fax al numero 06 97252023 o tramite mail infoantincendio@fastwebnet.it.itallegando copia del bonifico bancario che dovrà essere effettuato 5 giorni prima della data di inizio del corso. Seguirà fattura quietanziata.

Numero massimo partecipanti

Il numero massimo di partecipanti è pari a 20 unità.

Verifica dell’apprendimento

Alla fine del corso si accederà al test di apprendimento finale degli argomenti trattati tramite domande a risposta multipla; se superato, Vi verrà fornito l’attestato nominativo di partecipazione al corso ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 15 Luglio 2003, n. 388.

Validità

Aggiornamento su piano triennale, della durata minima di 6 ore.

Corso Antincendio Alto Rischio – 16 ore

Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 10/03/1998

Destinatari

Il corso è rivolto a quei lavoratori che sono stati designati dal Datore di Lavoro a ricoprire il ruolo di addetti alla gestione delle emergenze e alla lotta antincendio, in luoghi di lavoro classificati a rischio incendio elevato.
Tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi e alla lotta antincendio devono ricevere una specifica formazione antincendio.

Programma didattico

I contenuti minimi del corso di formazione rivolto agli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio, ai sensi del D.M. 10/03/1998 risultano essere i seguenti:

L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (4 ORE)

– Principi sulla combustione e l’incendio;
– Le principali cause d’incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
– Le sostanze estinguenti;
– I rischi alle persone ed all’ambiente;
– Specifiche misure di prevenzione incendi;
– Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
– L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
– L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.

PROTEZIONE ANTINCENDIO (4 ORE)

– Misure di protezione passiva;
– Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
– Attrezzature ed impianti di estinzione;
– Sistemi di allarme;
– Segnaletica di sicurezza;
– Illuminazione di sicurezza.

PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (4 ORE)

– Procedure da adottare quando si scopre un incendio;
– Procedure da adottare in caso di allarme;
– Modalità di evacuazione;
– Modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
– Collaborazione con i Vigili del Fuoco in caso di intervento;
– Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali operative.

ESERCITAZIONI PRATICHE (4 ORE)

– Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
– Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
– Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.

Durante il corso ci si avvarrà di supporti audiovisivi e verrà distribuita ai partecipanti documentazione tecnica inerente gli argomenti trattati.

Durata

La durata del corso è di 16 ore, a cui si aggiunge il tempo per la verifica di apprendimento finale. Per ottenere l’attestato al corso di formazione occorre partecipare almeno al 90% delle ore di formazione previste

Modalità di iscrizione

Per accedere al corso occorrerà contattare la Firetel e richiedere , il modulo di iscrizione che dovrà essere inviato via fax al numero 06 97252023 o tramite mail  infoantincendio@fastwebnet.it allegando copia del bonifico bancario che dovrà essere effettuato 10 giorni prima della data di inizio del corso.
Seguirà fattura quietanziata.

Numero massimo partecipanti

Il numero massimo di partecipanti è pari a 20 unità.

Verifica dell’apprendimento

Alla fine del corso si accederà all’esame presso il Comando dei VV.F. di Roma.

Validità

Non sussistono obblighi di aggiornamento, ma facoltativi triennali.

Corso Antincendio Medio Rischio – 8 ore

Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 10/03/1998

Destinatari

Il corso è rivolto a quei lavoratori che sono stati designati dal Datore di Lavoro a ricoprire il ruolo di addetti alla gestione delle emergenze e alla lotta antincendio, in luoghi di lavoro classificati a rischio incendio medio.
Tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi e alla lotta antincendio devono ricevere una specifica formazione antincendio.

Programma didattico

I contenuti minimi del corso di formazione rivolto agli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio, ai sensi del D.M. 10/03/1998 risultano essere i seguenti:

L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (2 ORE)

– Principi sulla combustione e l’incendio;
– Le sostanze estinguenti;
– Triangolo della combustione;
– Le principali cause di un incendio;
– Rischi alle persone in caso di incendio;
– Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (3 ORE)

– Le principali misure di protezione contro gli incendi;
– Vie di esodo;
– Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
– Procedure per l’evacuazione;
– Rapporti con i vigili del fuoco;
– Attrezzature ed impianti di estinzione;
– Sistemi di allarme;
– Segnaletica di sicurezza;
– Illuminazione di emergenza.

ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ORE)

– Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
– Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
– Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

Durante il corso ci si avvarrà di supporti audiovisivi e verrà distribuita ai partecipanti documentazione tecnica inerente gli argomenti trattati.

Durata

La durata del corso è di 8 ore, a cui si aggiunge il tempo per la verifica di apprendimento finale. Per ottenere l’attestato al corso di formazione occorre partecipare almeno al 90% delle ore di formazione previste.

Modalità di iscrizione

Per accedere al corso occorrerà compilare, in tutte le sue parti, il modulo di iscrizione (scaricabile all’interno della sezione CORSI Formazione in aula) che dovrà essere inviato via fax al numero 06 97252023 o tramite mail infoantincendio@fastwebnet.it allegando anche copia del bonifico che dovrà essere effettuato 5 giorni prima della data di inizio del corso. Seguirà fattura quietanziata.

Numero massimo partecipanti

Il numero massimo di partecipanti è pari a 20 unità.

Verifica dell’apprendimento

Alla fine del corso si accederà al test di apprendimento finale degli argomenti trattati tramite domande a risposta multipla; se superato, Vi verrà fornito l’attestato nominativo di partecipazione al corso ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 10/03/1998.

Validità

Non sussistono obblighi di aggiornamento, m

Corso Antincendio Basso Rischio – 4 ore

Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 10/03/1998

Programma didattico

I contenuti minimi del corso di formazione rivolto agli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio, ai sensi del D.M. 10/03/1998 risultano essere i seguenti:

L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (1 ora):

– Principi sulla combustione;
– Prodotti della combustione;
– Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
– Effetti dell’incendio sull’uomo;
– Divieti e limitazioni di esercizio;
– Misure comportamentali.

PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1 ora):

– Le principali misure di protezione antincendio;
– Evacuazione in caso di incendio;

ESERCITAZIONI PRATICHE (2 ore)

– Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
– Istruzioni sull’uso degli estintori portatili tramite sussidio audiovisivo.
-Chiamata dei soccorsi.

Durata

La durata del corso è di 4 ore, a cui si aggiunge il tempo per la verifica di apprendimento finale. Per ottenere l’attestato al corso di formazione occorre partecipare almeno al 90% delle ore di formazione previste.

Modalità di iscrizione

Per accedere al corso occorrerà compilare, in tutte le sue parti, il modulo di iscrizione (scaricabile all’interno della sezione CORSI – Formazione in aula) che dovrà essere inviato via fax al numero 06 97252023 o tramite mail infoantincendio@fastwebnet.it allegando anche copia del bonifico che dovrà essere effettuato 5 giorni prima della data di inizio del corso. Seguirà fattura quietanziata.

Numero massimo partecipanti

Il numero massimo di partecipanti è pari a 20 unità.

Verifica dell’apprendimento

Alla fine del corso si accederà al test di apprendimento finale degli argomenti trattati tramite domande a risposta multipla; se superato, Vi verrà fornito l’attestato nominativo di partecipazione al corso ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 10/03/1998.

Validità

Non sussistono obblighi di aggiornamento, ma facoltativi triennali.

Fornitura gratuita in comodato d’uso

ADEGUAMENTO D.M.10.03.1998

FORNITURA ESTINTORI OMOLOGATI APPROVATI DAL MINISTERO DELL’ INTERNO PER LE CLASSI D’INCENDIO A.B.C.

FORNITURA GRATUITA

N.B. Usufruendo della fornitura in comodato d’uso, l’unica spesa che bisogna affrontare è quella del canone semestrale che comprende tutti i controlli e le manutenzioni previste dalle vigenti normative:

  • Manutenzione ordinaria semestrale
  • Ricariche totali
  • Collaudi
  • Eventuali pezzi di ricambio

Canone semestrale a partire da € 10,00 + IVA – Tutto compreso

  • Estintore Polvere Kg 3 – 4 canone semestrale € 10,00
  • Estintore Polvere Kg 6 canone semestrale € 15,00
  • Estintore CO2 Kg 2 canone semestrale Su richiesta
  • Estintore CO2 Kg 5 canone semestrale Su richiesta
  • Estintore Schiuma Lt 6 canone semestrale Su richiesta
  • Estintore Idrico Lt 6 canone semestrale Su richiesta
  • Estintore Carrellato Kg 30/50 canone semestrale Su richiesta

Per ordini superiori a: n°05 estintori sconto del 10% – n°10 estintori sconto del 20%

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6

Catalogo

  • Pompieristica
  • Impianti
  • Serramenti
  • Antinfortunistica
  • Pronto Soccorso
  • Segnaletica

Modulistica prevenzione


Certificazione

I nostri partner

La nostra sede

Scopri di più

Via Antistio, 5 00174 Roma 00174 | Tel: 06 71544945 - 800 910227 | email: info@firetelantincendio.com
Copyright © 2023 | Realizzazione Siti Web - Siti Roma - Solution Group Communication
P. IVA: 11330351005 | Mappa del Sito | Privacy

Cleantalk Pixel