(Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 15 Luglio 2003, n. 388)
Destinatari
Il corso è rivolto a quei lavoratori che sono stati designati dal Datore di Lavoro a ricoprire il ruolo di addetti al primo soccorso aziendale, in aziende ovvero le unità produttive classificate di gruppo A. Tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi al primo soccorso devono ricevere una specifica formazione.
Programma didattico
I contenuti minimi del corso di formazione rivolto agli addetti al primo soccorso, ai sensi del D.M. 15 Luglio 2003, n. 388, risultano essere i seguenti:
ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO
- cause e circostanze dell’infortunio (luogo, n. persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.)
- comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
RICONOSCERE UN EMERGENZA SANITARIA
- scena dell’infortunio
- raccolta delle informazioni
- previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
- stato di coscienza
- ipotermia e ipertermia
- nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- tecniche di auto-protezione del personale addetto al soccorso
ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO
- sostenimento delle funzioni vitali
- posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle vie aeree
- respirazione artificiale
- massaggio cardiaco esterno
- riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
- lipotimia, sincope, shock
- edema polmonare acuto
- crisi asmatica
- dolore acuto stenocardiaco
- reazione allergiche
- crisi convulsive
- emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
CONOSCERE I RISCHI SPECIFICI DELL’ATTIVITA’ SVOLTA
ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO
- cenni di anatomia
- lussazioni, fratture e complicanze
- traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- traumi e lesioni toraco-addominali
ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTE DI LAVORO
- lesioni da freddo e da calore
- lesione da corrente elettrica
- lesioni da agenti chimici
- intossicazioni
- ferite lacero contuse
- emorragie esterne
ACQUISIRE CAPACITA’ DI INTERVENTO PRATICO
- Comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
- Primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Tecniche di tamponamento emorragico
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Tecniche di pronto soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Durante il corso ci si avvarrà di supporti audiovisivi e verrà distribuita ai partecipanti documentazione tecnica inerente gli argomenti trattati.
Durata
La durata del corso è di 16 ore, a cui si aggiunge il tempo per la verifica di apprendimento finale. Per ottenere l’attestato al corso di formazione occorre partecipare almeno al 90% delle ore di formazione previste.
Modalità di iscrizione
Per accedere al corso occorrerà compilare, in tutte le sue parti, il modulo di iscrizione (scaricabile all’interno della sezione SERVIZI Formazione in aula) che dovrà essere inviato via fax al numero 06 97252023 o tramite mail infoantincendio@fastwebnet.it.itallegando copia del bonifico bancario che dovrà essere effettuato 5 giorni prima della data di inizio del corso. Seguirà fattura quietanziata.
Numero massimo partecipanti
Il numero massimo di partecipanti è pari a 20 unità.
Verifica dell’apprendimento
Alla fine del corso si accederà al test di apprendimento finale degli argomenti trattati tramite domande a risposta multipla; se superato, Vi verrà fornito l’attestato nominativo di partecipazione al corso ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 15 Luglio 2003, n. 388.
Validità
Aggiornamento su piano triennale, della durata minima di 6 ore.